
Valentina Coletti nasce a Chieti e si forma presso il Conservatorio “Luisa D’Annunzio” di Pescara, concludendo gli studi nel 2016 con il conseguimento della laurea di Alta Formazione in Canto Lirico, ottenuta con il massimo dei voti. Il suo percorso artistico ha inizio nel 2011 con la partecipazione alla produzione de Il Barbiere di Siviglia, avviando parallelamente la carriera corale concertistica in Italia e all’estero, con l’esecuzione di alcune delle più monumentali opere scritte in ambito sacro: Requiem di Mozart, Carmina Burana di Orff, Nona Sinfonia di Beethoven, Requiem di Verdi e molte altre.
All’età di 21 anni debutta in teatro nel ruolo di Nella in Gianni Schicchi di Puccini e, dal 2015 a oggi, ha vestito i panni di numerosi personaggi. Tra i ruoli minori figurano Lola in Cavalleria Rusticana, Marianna ne Il Signor Bruschino, Contessa di Ceprano e Giovanna in Rigoletto, Emilia in Otello. Ha affrontato anche ruoli più impegnativi come Suzuki in Madama Butterfly, Carmen in Carmen, Amneris in Aida, queste ultime eseguite sia in forma scenica che ridotta.
Perfezionatasi con alcuni dei più importanti nomi del panorama lirico internazionale, ha partecipato come solista a concerti ed eventi di rilievo, tra cui EXPO Milano presso il Padiglione Italia. Nella Stagione Lirica 2022/2023 è stata Federica (Luisa Miller), Romeo (Giulietta e Romeo di Vaccaj), Meg Page (Falstaff), Adalgisa (Norma).
Nel 2023 ha debuttato nel ruolo della Contessa di Coigny in Andrea Chénier di Giordano presso il Teatro Lirico di Cagliari, sotto la direzione del M° Donato Renzetti. Sempre con lui ha preso parte alla Première Mondiale di EDITH al Teatro Carlo Felice di Genova, opera lirica di Maurizio Fabrizio su libretto di Guido Morra, debuttando nel ruolo di Marinette Cerdan. Ad aprile 2024 ha interpretato Suor Zelatrice in Suor Angelica al Teatro Comunale di Città Sant’Angelo con la direzione del M° Alessandro Mazzocchetti e la regia di Manuel Renga. A luglio ha debuttato nel ruolo del musicista in Manon Lescaut presso il Teatro Antico di Taormina, diretta dal M° Dejan Savic con regia di Enrico Castiglione. A novembre ha preso parte al dittico Pagliacci/Gianni Schicchi, interpretando La Ciesca con la direzione del M° Gianna Fratta in un allestimento firmato dal M° Marco Voleri.
A dicembre ha esordito in un duplice ruolo ne La Cenerentola di Rossini, prima come Tisbe, poi come Angelina, con la regia di Manu Lalli e la direzione del M° Cesare della Sciucca. A maggio 2025 debutta come Romeo ne I Capuleti e i Montecchi di Bellini, diretta dal M° Mazzocchetti per la regia di Luca Baracchini. Selezionata tra i solisti della Mascagni Academy 2025 di Livorno, è attualmente coinvolta nelle attività della fondazione.
Dopo il recente debutto in Flora (La Traviata), tra i prossimi impegni figurano il ruolo di Beppe in L’Amico Fritz di Mascagni al Teatro Goldoni di Livorno (settembre), e il debutto come Rosina ne Il Barbiere di Siviglia di Rossini (ottobre 2025).