Alexandra Bochkareva

Ha studiato pianoforte presso il conservatorio di Mosca diplomandosi con i massimo dei voti.
Svolge il lavoro di maestro collaboratore per gli allestimenti di opere liriche ed è maestro accompagnatore per cantanti e strumentisti.
Ha lavorato per otto anni come pianista di sala e artista d'orchestra presso il teatro "Novaya opera" di Mosca. Nel 2011 si trasferisce in Italia per continuare la sua attività artistica sia da solista che in formazione da camera.
In qualità di maestro collaboratore e accompagnatore per cantanti lirici svolge regolare attività concertistica in festival nazionali e internazionali e per conto di associazioni artistiche di livello nazionale e internazionale.
Nel 2019 ha debuttato al teatro la Fenice come artista d'orchestra suonando il pianoforte e la celesta nelle recite di Prokofiev "Romeo e Giulietta" . Nel 2022 ha nuovamente partecipato come pianista d'orchestra in prima assoluta delle "Baruffe chiozzotte" di Battistelli. Nel 2023 ha di nuovo partecipato con il " Satiricon" di Bruno Maderna (pianoforte e celesta, a parti reali) e Schubert - Berio "Rendering".
Nel 2024 con le Roi David di Honegger (pianoforte, a parti reali), e Lutosławski "Concerto per orchestra" e nel 2025 Prokofiev "Shout".
Attualmente, tiene regolari spettacoli e concerti
e collabora nelle classi di canto
Svolge il lavoro di maestro collaboratore per gli allestimenti di opere liriche ed è maestro accompagnatore per cantanti e strumentisti.
Ha lavorato per otto anni come pianista di sala e artista d'orchestra presso il teatro "Novaya opera" di Mosca. Nel 2011 si trasferisce in Italia per continuare la sua attività artistica sia da solista che in formazione da camera.
In qualità di maestro collaboratore e accompagnatore per cantanti lirici svolge regolare attività concertistica in festival nazionali e internazionali e per conto di associazioni artistiche di livello nazionale e internazionale.
Nel 2019 ha debuttato al teatro la Fenice come artista d'orchestra suonando il pianoforte e la celesta nelle recite di Prokofiev "Romeo e Giulietta" . Nel 2022 ha nuovamente partecipato come pianista d'orchestra in prima assoluta delle "Baruffe chiozzotte" di Battistelli. Nel 2023 ha di nuovo partecipato con il " Satiricon" di Bruno Maderna (pianoforte e celesta, a parti reali) e Schubert - Berio "Rendering".
Nel 2024 con le Roi David di Honegger (pianoforte, a parti reali), e Lutosławski "Concerto per orchestra" e nel 2025 Prokofiev "Shout".
Attualmente, tiene regolari spettacoli e concerti
e collabora nelle classi di canto